Scambi tra studenti e tra classi delle medie superiori, a livello inter-regionale.Gli studenti, ospitati nella comunità locale, svolgono sia attività formative che di servizio
Il progetto è in fase di discussione. Sono gradite vostre indicazioni e, se possibile, la vostra collaborazione.
(per informazioni, scrivere all'indirizzo educivitas.edu at gmail.com)
Quali
occasioni può offrire il sistema educativo ai giovani per confrontare
le proprie conoscenze, le proprie aspirazioni, per delineare un
personale cammino di crescita e per sentirsi utili alla comunità civile
di cui fanno parte?
E’ chiaro che solo un sistema educativo ampliato alle comunità locali può trovare efficaci risposte.
Solo
grazie a uno stretto e organico impegno tra istituzioni scolastiche,
pubbliche amministrazioni e realtà culturali locali è possibile
costruire un ambiente fortemente motivante, condizione necessaria anche
per un efficace apprendimento di conoscenze.
iTwinning
propone una modalità per cui tale sistema educativo ampliato, per
delimitati periodi di tempo, potrebbe essere stabilito
Due possibili forme di realizzazione:
- Per periodi di pochi giorni, come arricchimento della 'gita scolastica' tradizionale
- Per periodi di alcuni mesi, durante i quali agli studenti viene offerto uno spazio di
L’idea di i-Twinning
Finalità:
dare agli studenti uno spazio di autonomia, entro cui portare avanti
una parte del programma delle materie dii studio, confrontandosi con
studenti di altre scuole e creare allo stesso tempo opportunità per
rendersi utili alla comunità del posto.
Preparazione di un progetto i-Twinning
-
I docenti intenzionati ad una attività del genere individuano
-
docenti in altre scuole, con i quali si potrebbero attivare gli scambi
-
associazioni culturali locali in grado di accogliere e impegnare i giovani provenienti da altra regione
-
disponibiltà delle amministrazioni locali del bacino di utenza scolastico a collaborare al progetto
-
-
Viene fatta una stima dei costi e si evidenziano le risorse mancanti
-
Si lancia una richiesta di aiuto, in forma di
-
crowdfunding . (ricezione di offerte monetarie)
-
out sourcing. (disponibiltà ad ospitare gli studenti)
Il progetto potrà partire, quando la richiesta di aiuto avrà ricevuto adeguate risposte.
Svolgimento di una attività tipica
-
Viene stabilita la durata dello scambio di classi (potrebbe essere di una o due settimane)
-
Si selezionano le materie e gli argomenti che costituiranno l’argomento di studio
-
I
gemellaggi si preparano in consigli di classe allargati a genitori e
studenti e sotto la responsabilità dei docenti coinvolti nel programma
formativo
-
I
docenti coinvolti nel programma formativo possono proporre che, nel
periodo in cui gli studenti risiedono nella città ospitante, seguano
lezioni regolari, presso la scuola gemellata, oppure formazione tra
pari, che deve essere attuata in gruppi misti.
-
Gli
studenti verranno ospitati in altre città, sotto la responsabiltà di
associazioni di genitori e di associazioni culturali locali e
svolgeranno, in parallelo, un servizio civico richiesto dalla comunità e
la formazione programmata dai propri docenti di riferimento.
Al termine dello scambio, le esperienze vengono riportate in istituto, a diversi livelli ...