Previous works‎ > ‎

Fili, Intrecci, Orizzonti (2014)

Fili, intrecci, orizzonti


Come la educazione può diventare viva partecipazione, sia in scuola che nella intera società civile


Sala delle Edicole, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato 3, Università di Padova


sabato, 12 aprile 2014


Dato il numero limitato di posti, si richiede la registrazione, scrivendo all'indirizzo progetti @ csvpadova.org




*

In collaborazione con

GRIPSI, Gruppo di Ricerca in Pedagogia Sociale e Interculturale, Univ di Padova

e con

CSV - Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Padova e di Treviso 

FOCSIV - Volontari nel Mondo e Amici dei Popoli Padova 

A.Ge. - Associazione Italiana Genitori 

Consulta dei presidenti di consiglio di istituto della provincia di Bergamo



Sono innumerevoli le sperimentazioni pedagogico/educative nel segno della sistemicità e della corresponsabilità, sorte negli ultimi decenni, ideate da insegnanti, genitori, educatori provenienti dai più vari ambiti, assieme ad associazioni culturali e istituzioni pubbliche locali.



La giornata di lavoro intende valorizzare tali esperienze perseguendo le finalità:


  • Far sì che le tante attività in corso, in particolare nelle scuole medie superiori, vengano conosciute e riconosciute dalle istituzioni e che i docenti direttamente impegnati vengano sostenuti sul piano professionale, per il valore educativo e sociale della loro azione.

  • Mettere in evidenza i principi di fondo che le accomunano.

  • Elaborare schemi di intervento diadattico/educativo, per incoraggiare nuove iniziative.


Esperienze, analisi e proposte

nelle scuole medie superiori


Qui sotto, una sintesi dei temi che si affronteranno. Informazioni dettagliate qui 

  • Rapporti Studente - Docente. Attività che favoriscono la formazione del carattere, coltivano il senso di responsabilità verso se stessi e verso il prossimo e incoraggiano il lavoro in autonomia dello studente. Educazione al pensiero critico e al pensiero valoriale. Educazione e formazione fra studenti della stessa età e di età diverse, realizzate anche al fine di rendere più personale il rapporto con il docente.

  • Rapporti Studente - Comunità locale.  Attività in cui studenti e docenti sono coinvolti in servizi a favore della realtà comunità locale. Attività pianificate e realizzate assieme ad enti o persone esterne alla scuola


Attendiamo i vostri Contributi


Per le esperienze, è preferibile inviare la bozza dell’intera relazione, seguendo il modello che si trova qui in fondo.

Nessun  modello è invece richiesto per la stesura di proposte e le analisi; inviate un riassunto e quindi seguite le istruzioni che verranno date. Sarà anche possibile esporre un poster.


Ogni contributo verrà valutato da un comitato di esperti e quelli più interessanti saranno presentati dagli autori e discussi con tutti i partecipanti al convegno.


Attendiamo anche segnalazioni di esperienze interessanti, di cui avete sentito parlare


Esperienze

Autori: Esposizione di una attività didattica in corso oppure recentemente conclusa. 


Chi ne ha sentito parlare: Le esperienze e le competenze di docenti impegnati a favore della comunità locale possono essere segnalate da chiunque, senza limiti di tempo.

esperienze.edu@



Segnalate esperienze di cui avete sentito parlare, con il modulo on line qui

Analisi  

Studi, confronti, analisi su esperienze svolte

analisi.edu@

Proposte

Idee nuove per migliorare la attività didattica

proposte.edu@

Modello per la stesura della delle esperienze: openoffice, ms-office

Programma


Lavori in corso
 Raccolta di esperienze

 Raccolta di competenze