A tal fine, gli autori presentanno la propria esperienza focalizzandosi sugli aspetti prettamente educativi, pur senza trascurare gli aspetti formativi. La attenzione quindi sarà rivolta agli studenti, alla osservazione dei loro progressi, inquadrando la esposizione attraverso i due riferimenti
Poichè la validità della esperienza sarà ricavabile dalla valutazione di tutti coloro che vi hanno preso parte e dal confronto con l'uditorio, sarà importante realizzare la esposizione tenendo conto dei punti di vista di tutte le parti in gioco.
A tal fine, si consigliernno gli autori di scrivere e rappresentare al convegno con più persone; ad esempio un docente, uno studente, un genitore, il preside, persone appartenenti a enti esterni, o altri ancora.
Solo un numero ristretto di esperienze potranno essere presentate e commentate, mentre le altre che saranno pervenute verranno diffuse tra i partecipanti in forma scritta.
Se gli autori sono stati in qualche modo coinvolti in più attività dello stesso tipo o sono al corrente di attività analoghe, egualmente di successo, tale raccolta di esperienze potrà costituire un diverso contributo al convegno, nella forma di ‘analisi’ o di ‘proposta’ per altre scuole. Tale materiale verrà distribuito ai partecipanti, nella forma in cui verrà preparato dai rispetttivi autori.
|