i temi

I temi delle giornate


  • Educazione al pensiero critico e al problem solving

Quali occasioni si possono proporre per esplorare i processi mentali con cui costruiamo e revisionamo il nostro sapere?

Quali opportunità per coltivare le capacità di contestualizzazione e di critica-costruttiva delle conoscenze?
Come vengono coinvolti i genitori nella elaborazione di tali momenti educativi?


  • Educazione al pensiero valoriale
    Quali momenti il docente è in grado di creare, nei quali stimolare considerazioni etiche di gruppo e analisi   dello studente?
    Come vengono coinvolti i genitori nella elaborazione di tali momenti educativi?

  • Peer education (Formazione fra studenti della stessa età e di età diverse)

Efficacia della peer education: esperienze e momenti di autoriflessività in classe

Quali esempi di formazione tra pari che abbiano permesso di osservare un effettivo miglioramento del livello di preparazione medio della classe e un accresciuto gusto per lo studio della materia?


  • Servizio di studenti verso la comunità locale (anche service learning)

Quali attività in cui studenti mettono a disposizione le proprie capacità a favore della collettività?
Come il docente rende queste attività un momento educativo e formativo?
Come vengono coinvolte le isti
tuzioni ed i genitori nella elaborazione di tali momenti educativi?

  • Servizio del docente verso la comunità locale
    Quali occasioni in cui il docente mette a disposizione della comunità le proprie competenze?
    Come questo impegno si trasmette alla attività didattica?


  • Didattica pianificata con enti locali esterni

Quale contributo, sia educativo che di altro genere, possono dare le realtà locali esterne al percorso degli studenti?

Ad esempio, quali servizi e spazi possono essere messi a disposizione dalle autorità municipali? Quali opportunità di servizio per la comunità?

Quali apporti educativi, da adulti esterni o da associazioni, possono essere integrati in un percorso educativo, guidato dal docente?
Come vengono coinvolte le parti esterne nella elaborazione di tali momenti educativi?


Per  informazioni potete scrivere all'indirizzo (seguito da @gmail.com) educivitas.edu@ .   
Comments