*

Fili, intrecci, orizzonti

Come la educazione può diventare viva partecipazione, sia in scuola che nella intera società civile

Sala delle Edicole, Dipartimento FISPPA, Piazza Capitaniato 3, Università di Padova

Come arrrivare


sabato, 12 aprile 2014



Programma


9:30 Saluto del Direttore del Dipartimento FISPPA - Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata

Drops in the Ocean - Introduzione:  Paolo M. Pumilia, Paola Mariani, Giorgio Ortolani, Chiara Crivelli

9:45 Comunità locale e scuola - Milvia Boselli,  Politiche della pace e Pari Opportunità, Padova


10:00 Studenti nella realtà locale

Laboratorio Scuola e Volontariato - Sandro Silvestri e Vanna Sandre - UST XI, Treviso, Graziana Fuser                     (Volontarinsieme - Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso)

10:10 Si, possiamo cambiare - Esperienze formative “diverse” per studenti in difficoltà

Alessandro Lion, Mario Polisciano, Anna Lauria - CSV Padova

10:20 L’abbandono scolastico, un argomento che ci ha coinvolto - Monica Dario (Padova)

10:30 Futuri idraulici ‘a servizio’ della Scuola dell’Infanzia - Marta B. Rota (Bergamo)

(include spazio domande)

10:40 Educazione in gruppi di pari  

Peer Projekt - Studio della lingua tedesca in gruppi di pari - Valeria Mangione, Paolo M Pumilia (Legnano, Mi)   

10:50 Progetto Ponte - Renata Anelli, Virginia Gallini, Mariagrazia Marcarini  (Milano)


11:00 spazio domande e pausa caffè


11.20 Momenti riflessivi per la classe


il De Beneficiis di Seneca - Principi etici nelle convivenze umane, attraverso una esperienza di apprendimento collaborativo - Pietro Li Causi,  Roberto De Fortis.  (Palermo)

11:30    Storia in viaggio. Andare ad Auschwitz non basta - Giorgio Mangini, A. Freno (Bergamo).

11:40    Doremat, La musica della Matematica - Prog TOI 2012-1-IT1-LEO05-02810 -  Denise Lentini,
                Rachele Vagni, Santunione Silvia
(Forlì)                                            
(include spazio domande)

12:10
Ampliare gli orizzonti

Sulle tracce della solidarietà  - Per una cittadinanza attiva, aperta al mondo

    Ivana Pampalon, Massimo Marcellan (Padova)


12:30 spazio domande e pausa pranzo
14:00 Educare mediante il lavoro di rete tra scuola e territorio - Margherita Cestaro
14:15
Una nuova architettura per la scuola -  Corrado Poli

L'architettura della scuola: integrazione nel tessuto sociale per un'educazione responsabile


14:30 Gruppi per la elaborazione di proposte recepibili in una ampia varietà di condizioni ambientali

Fausto Montanini alla segreteria organizzativa dei lavori


Registrazione nei gruppi di lavoro


  • ​​​Studenti nella realtà locale - Le possibilità di progetti a lungo termine, co-diretti da docenti e istituzioni locali

  • Ampliare gli orizzonti - Le possibilità di incontro tra realtà sociali lontane

  • L’etica nel mondo di oggi - Le attività didattiche di riflessione in classe

  • Educazione in gruppi di pari  - La formazione nelle materie curricolari


16:00 pausa e Sintesi dai gruppi

16:30 Conclusioni  - Giuseppe Milan
17:00 termine
Comments