Stesura delle esperienze



La relazione di una esperienza ha le finalità
  •  Mettere in luce la azione educativa dei principali attori: il docente, altri adulti.
  •  Evidenziare gli aspetti salienti, per realizzare esperienze simili, in altri contesti


Punti da notare, nella stesura, seguendo il modello.

Il titolo in testa dovrebbe essere più generale di quello nel corpo. in modo che possa essere compreso più immediatamente.

Al fine di far capire come procedere a chi si volesse inacamminare su una strada simile, di solito è utile che la narrazione si sviluppi secondo una scansione temporale. Nel caso di esperienze all'esterno della scuola, è anche utile descrivere bene come le attività esterne siano state integrate dal docente, una volta in classe.

Alcune domande che potrebbero aiutare la stesura della narrazione
  • Quando gli studenti si sono dedicati alla attività che si sta descrivendo? In quali periodi dell'anno scolastico?
    • In quali momenti del corso di studio? 
    • In queli orari? 
  • Come sono stati preparati  gli studenti, per capire meglio i compiti che sarebbero stati affidati loro?
  • Tutti gli studenti hanno partecipato?
  • Come sono state raccolte le impressioni e i dati, al ritorno in classe?
  • Sono stati offerti degli incentivi, come crediti o voti?
  •   . . .
  • Sono mai stati invitati in classe vostri colleghi, per integrare la attività di cui si racconta? 
    • Se no, sarebbe stata una buona idea farlo? Come avrebbe il loro apporto essere apprezzato dagli studenti?
  • Sono mai state invitate in classe persone esterne, dei vari enti eventualmente coinvolti? Se vi sono ragioni precise, provare ad esplicitarle, sempre a beneficio dei lettori.

Alcune di queste osservazioni potrebbero essere riprese nella sezione Direzioni di sviluppo, nel modello.
Tenere conto che tale sezione non tratta solo degli sviluppi che intende fare l'autore, ma anche di quanto altri potrebbero fare, per dare continuazione o per migliorare questo tipo di esperienze. Si potrebbero dunque ipotizzare direzioni alternative.

Cercare di coinvolgere almeno uno studente, chiedendogli di leggere e integrare in qualche modo l'articolo, in modo da poter includere il suo  nome tra gli autori.


Vostre indicazioni per migliorare questa guida sono ben accette
Comments