SECONDA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER LA PUBBLICAZIONE Ultima data per il ricevimento di proposte: 30 giugno 2011 Didactic Strategies and Technologies for Education Incorporating Advancements
Edito da Paolo M. Pumilia-Gnarini, Elena Favaron, Elena Pacetti and Luigi Guerra Progetto promosso da http://lascuolachefunziona.it, con il sostegno scientifico del gruppo di ricerca sulle tecnologie educative, facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna. Contatti: dropsintheocean.info.edu@gmail.com Pubblicato
da http://www.igi-global.com Negli ultimi anni, si sono moltiplicate, nel mondo, iniziative locali a sostegno della istituzione scolastica pubblica. Le sperimentazioni sono sorte dalla base: insegnanti, associazioni culturali e l'intera società hanno affiancato le scuole nella elaborazione creativa di nuovi metodi educativi, grazie anche dalle tecnologie informatiche. Contrariamente alla più comune relazione dall'alto verso il basso, dove comitati di esperti elaborano piani di sperimentazione didattica da proporre a docenti ben intenzionati, questa volta le risposte nascono sul campo, da chi si trova ad affrontare direttamente il problema educativo. Sono azioni spesso molto efficaci, ma che purtroppo restano sconosciute, al di fuori del ristretto insieme dei diretti interessati e che spesso non sono durature perchè i promotori non hanno la forza di diffonderle nè esiste una rete di diffusione a cui poter affidare queste esperienze fatte sul campo. Sono gocce nel mare, che appaiono incapaci di modificare il sistema educativo, nel suo complesso. Ma il mare della società potrebbe essere inondato da tante piccole risposte di valore come queste, fino a trasformarlo, se le esperienze più significative potessero essere incoraggiate, diffuse e potenziate. FINALITA’ DELLA PUBBLICAZIONE La pubblicazione si propone di presentare una selezione dei più significative esempi di miglioramento della didattica realizzati da insegnanti, dirigenti scolastici e associazioni locali, entro le istituzioni educative, dalle elementari all’università al fine di presentarle in forma fruibile sia per gli studiosi che per tutti coloro interessati a migliorare il sistema educativo. LETTORI DI RIFERIMENTO La pubblicazione si rivolge
FUOCHI TEMATICI SUGGERITI, MA NON ESCLUSIVI
COME PRESENTARE LA VOSTRA PROPOSTA Inviare una sintesi di meno di 400 parole, il cui titolo contenga i concetti chiave e dia un'idea dell'argomento affrontato e del tema di riferimento. Il testo deve mettere in risalto i problemi pedagogici affrontati, seguiti dai tratti salienti della attività didattica svolta, specificando l'ordine di scuola e l'età degli alunni o studenti coinvolti. Seguire il modello (template) presentato sul sito web del progetto. Il testo deve essere scritto in lingua inglese. Per un aiuto linguistico, scrivete al gruppo di lavoro Gocce nel Mare, all’indirizzo goccenelmare@lascuolachefunziona.it Gli autori verranno avvisati della della accettazione della proposta per il 4 luglio. Dopo di che verranno loro fornite le linee editoriali per la stesura del lavoro, che dovrà essere consegnato per il 12 settembre 2011. Il lavoro di ogni autore sarà quindi valutato da almeno tre esperti, entro una procedura di double-blind review (revisione anonima per entrambe le parti). Il risultato della valutazione dei lavori verrà comunicato entro il 12 novembre 2011 I capitoli verranno sottomessi in italiano e in inglese. Sarà possibile fornire un aiuto agli autori per la stesura del testo in inglese. Costi di pubblicazione a carico della casa editrice. Per maggiori informazioni, scrivi a goccenelmare@lascuolachefunziona.it PERCORSO SCIENTIFICO Agli autori verrà chiesto di ripartire il capitolo in una parte descrittiva ed una parte strutturata, studiata in modo tale da permettere la valutazione ed il confronto dei più importanti tratti delle attività educative descritte. Verrà quindi eseguita una analisi di tutti i capitoli presentati, ad opera di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna. Il risultato verrà discusso con tuttti gli autori e infine la analisi verrà pubblicata come una specifica sezione dell’opera, per servire da guida agli studiosi che la consulteranno. Nel corso del 2012, ai resoconti approvati sarà data la maggiore divulgazione possibile, affinchè le esperienze più significative possano essere occasione di conoscenza, di approfondimento e di ispirazione per un miglioramento dei metodi educativi. Gli autori, se disponibili, saranno coinvolti sia nell'azione di divulgazione che nel lavoro di analisi curato dal gruppo di ricerca dell'università di Bologna. EDITORE: IGI-Global SPEDIRE LE PROPOSTE A: pubblicazione-igi@lascuolachefunziona.it LE PRINCIPALI SCADENZE 30 giugno 2011, presentazione della vostra proposta 4 luglio 2011, avviso della avvenuta accettazione 12 Settembre 2011, invio del capitolo intero Ottobre 2011 Discussione con il gruppo della università di Bologna 12 Novembre 2011, consegna dei commenti dei revisori 13 gennaio, invio della forma finale del capitolo 28 febbraio ultima scadenza IL COMITATO EDITORIALE Audra Daubarienė, Center of Foreign Language, (Kaunas University of Technology) Wallnöfer Gerwald, (Free University of Bozen) Lisbeth Amhag, School of Education, (Malmö University) Luigina Mortari, Department of Philosophy, Education and Psychology, (Università di Verona) Silvia Carbotti, (Università Cattolica del Sacro Cuore di Torino) Pasquale Moliterni, (Scienze della Formazione per le Attività motorie e dello sport, Università di Roma ’Foro Italico’) LA SQUADRA DEI REVISORI Sotto la guida di Cesare Scurati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano),Enzo Morgagni (Università statale di Bologna) |